Barbera d’Alba DOC
La Barbera è uno dei vini piemontesi maggiormente caratteristici la cui principale coltivazione si estende tra le province di Cuneo, Asti ed Alessandria. La Barbera d’Alba DOC è un vino corposo, longevo, con struttura importante e maggiormente complesso della maggioranza delle Barbera d’Asti, essendo le colline delle Langhe di Barolo geologicamente più stratificate di quelle dell’Astigiano.
La coltivazione e la produzione del vino Barbera d’Alba DOC è regolamentato dal disciplinare e dal Consorzio di Tutela dei vini delle Langhe
Le caratteristiche della Barbera d’Alba DOC di Marenco:
VITIGNO: Barbera 100%
COLTIVAZIONE DEL VIGNETO: Sistema Guyot basso su collina di media pendenza con terreno calcareo argilloso di media tessitura.
RESA PER ETTARO: 80 q.li
EPOCA DI RACCOLTA: 18/25 settembre.
VINIFICAZIONE: Pigiatura e diraspatura soffice. Fermentazione controllata 28/30° C in maceratori termocondizionati con continuo movimento del pigiato per una maggiore estrazione del colore. Durata della fermentazione circa 4/5 giorni. Svinatura a fermentazione ultimata.
AFFINAMENTO: Primo travaso dopo 20 giorni, stoccaggio in vasche INOX AISI 316 per 5 mesi e successivo travaso pre imbottigliamento.
CARATTERI ORGANOLETTICI: Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee, presenta evidenti sentori di rosa e ciliegia. Sapore caldo, di giusto corpo ed equilibrato molto fresco, con tannini lievi e poco marcati.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Vino da tutto pasto che si accompagna con antipasti e formaggi freschi.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14° – 16° C
INVECCHIAMENTO: Non e’ previsto alcun tipo di invecchiamento. Questa Barbera da il meglio di sé durante i suoi primi anni di vita per la sua freschezza e i suoi netti e marcati profumi.
Scopri le ricette migliori per abbinare la Barbera d’Alba DOC dell’Azienda Vinicola Marenco QUI
4 recensioni per Barbera d’Alba DOC
Ancora non ci sono recensioni.